Lettore dvd con hdmi: a cosa serve?

Con questa guida cercheremo di spiegarvi in poche righe che cos’è l’HDMI, a cosa serve e perché è piuttosto vantaggioso il suo utilizzo sul proprio lettore DVD.

Forse se state leggendo questo articolo, siete delle persone che non hanno mai utilizzato questo tipo di tecnologia e che quando installano un apparecchio alla propria TV ricorrono al classico cavo SCART. In questo modo però, è inutile dire che se si ha una TV con degli ingressi HDMI si perde una notevole quantità di dettaglio visivo.

Ma che cos’è l’HDMI? La sigla HDMI, sta per High Definition Multimedia Interface, e come dice il nome è un’interfaccia multimediale ad alta definizione. Senza dilungarci troppo, possiamo dire che è grazie all’HDMI se oggi siamo in grado di poter vedere delle immagini in altissima risoluzione sulla nostra TV.

Avendo una TV con ingressi HDMI, un cavo HDMI e un lettore DVD con uscita HDMI, possiamo vedere delle immagini che vanno dal semplice HD (1280×720 pixel), al Full HD (1920×1080 pixel) e fino al 4K o all’Ultra HD (4096 x 2160 pixel o 3840 x 2160 pixel). Ovviamente, il tutto dipende dalla nostra TV, dalla categoria di cavo e dalla compatibilità del nostro lettore DVD.

Lettore DVD con HDMI: quanto può costare?

Ma quanto può costare un lettore DVD con HDMI? Dipende. Dipende innanzitutto dal modello di lettore che stiamo cercando. Sicuramente i modelli che supportano il 4K costano molto più dei classici modelli che supportano il Full HD. Oramai praticamente tutti i lettori DVD presenti in commercio possiedono tutti un’uscita HDMI e praticamente tutti i televisori presentano un ingresso HDMI.

I prezzi oscillano molto e dipendono come detto prima dalle caratteristiche tecniche del lettore, ma possiamo dire con certezza che se non vi serve un modello particolarmente performante potete portarvi a casa dei buonissimi prodotti con cifre ben al di sotto del centinaio di euro. Quasi tutti i modelli inoltre vengono dati arrivano già muniti di cavo HDMI, in modo da evitarne l’acquisto all’utente.

Acquistato il vostro lettore DVD compatibile con HDMI, non vi resterà altro che collegarlo alla vostra TV attraverso il cavo HDMI in dotazione e iniziare a vedere i vostri film preferiti in alta risoluzione.

Conclusioni

Dunque, abbiamo visto che i lettori DVD con HDMI ormai sono molto frequenti sul mercato. Perciò, nella maggior parte dei casi non vi dovrete preoccupare di comprarne uno a parte. Tutto ciò ovviamente, è molto riassuntivo.

Ormai siamo arrivati alla fine dell’articolo, quindi non ci resta che augurarvi un buon proseguimento!

Laureanda in psicologia, amante della scrittura e della tecnologia, nonché della cinematografia. Con tanta fatica sono riuscita a fare delle mie passioni un lavoro.

Back to top
menu
Lettori DVD Bluray