DVD è l’acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc. In italiano significa rispettivamente disco versatile digitale oppure disco video digitale. Si tratta di un supporto di memoria ottico comparso per la prima volta nel 1995. L’associazione di imprese che ha redatto le specifiche di questo nuovo supporto è molto ampia e include aziende come Sony, Philips e Pioneer.
Lo scopo era quello di creare un disco dove immagazzinare grandi quantità di dati che fosse accettato da tutti i produttori evitando la concorrenza tra i numerosi formati che si erano creati nel tempo. Nel 2000 è stato inventato lo standard DVD RW, ossia riscrivibile, e in seguito è stata fatta una distinzione tra DVD -R e DVD +R.
Più recentemente è stato introdotto il DVD a doppio strato con una capienza di 8,5 GB, ovvero il doppio di quello standard. Lo standard per il DVD Double Layer o DVD DL è stato formalizzato nel 2002.
Le dimensioni fisiche esatte di un DVD sono di 120 mm di diametro, il foro centrale è largo 15 mm e il diametro esterno, ovvero la parte stampabile, 118 mm. Il diametro interno della parte stampabile è largo 22 mm. Esistono anche mini DVD, con una capienza di 1,4 GB e un diametro inferiore a 120 mm. Sono usati soprattutto da abbinare alle periferiche in vendita e contengono i driver delle stesse.
DVD+R, DVD-R, DVD-RAM, DVD+RW, DVD-RW, DVD+R DL, DVD-R DL, DVD-D, mini DVD.
VIDEO: MPEG-1 PS (.mpg, .mpeg), MPEG-2 PS (.mpg, .mpeg), MPEG-2 TS (.m2ts, .mts), Xvid (.avi), MPEG4/AVC (.mkv), MPEG-4/AVC MP4 (.mp4, .m4v), MPEG-4/AVC TS (.m2ts, .mts), WMV (.wmv, .asf), Xvid (.mkv), MPEG-1 MKV (.mkv), MPEG-2 MKV (.mkv), WMV (.mkv), VC1 MKV (.mkv).
AUDIO: MP3 (.mp3), LPCM o DTS (.wav), AAC (.m4a), WMA9 (.wma), FLAC (.flac), ALAC (.m4a), AIFF (.aiff), DSD (.dsf, .dff), Vorbis (.ogg), Monkey’s Audio (.ape), WMA 10 Pro (.wma).
FOTO: JPEG (.jpg, .jpeg), GIF (.gif), PNG (.png).
Il DVD RAM (Random Access Memory) è stato presentato nel 1996 e il suo nome è in contrapposizione con il DVD ROM (acronimo di Read Only Memory). Il DVD RAM ha un controllo di errori incorporato, pertanto è considerato un supporto estremamente affidabile. Ne esistono diversi tipi con capacità di 2,58 GB o 5,16 GB.
Il DVD RAM 2.0 ha capacità di 4,7 GB oppure quello a doppio livello di 9,4 GB. Esistono mini DVD RAM con capacità di 1,46 GB. Questi dischi sono compatibili con tutti i sistemi operativi e la maggior parte dei lettori e masterizzatori, ma non tutti sono in grado di leggerli, in particolare quelli più datati.
Sono adatti per i l’uso con le videocamere e per i backup. Hanno il vantaggio di durare molto a lungo, dato che possono essere scritti più di 100.000 volte. Si possono mantenere integri fino a trent’anni ed hanno incorporata la correzione degli errori.
Nei registratori i DVD RAM si possono leggere e registrare nello stesso momento e sono più veloci degli altri formati di DVD. Purtroppo non sono molti i masterizzatori da tavolo che li riconoscono e costano circa il 50% in più rispetto ai normali DVD.
I DVD video contengono fino a 240 minuti di file MPEG-2 e il formato dei brani può essere in Dolby Digital AC3, MPEG o DTS. I DVD in commercio hanno un codice regionale per poter essere riprodotti solamente in alcune zone del mondo, che è stato suddiviso in aree dalle più grandi compagnie cinematografiche.
Se compri un DVD video, presta attenzione che ci sia il codice regionale 2 che corrisponde a Europa, Macao, Sud Africa, Egitto, Medio Oriente, Hong Kong e Giappone. Può contenere anche il codice zero che corrisponde al mondo intero. Se però contiene il codice 1, questo significa che si può vedere soltanto in Canada e negli Stati Uniti.
Lo stesso discorso vale per altri numeri, ad esempio il 7 e l’8 sono riservati ad aeroplani e navi che si spostano in diverse regioni del mondo. Il codice 3 è per il Sud-est asiatico, Asia Orientale inclusa Hong Kong, il 4 vale per l’Australia, America centrale e meridionale e la Nuova Zelanda.
Il codice 5 è valido nell’Europa Orientale, Paesi Baltici, Russia, Asia Centrale e Meridionale, Subcontinente Indiano, Africa, Corea del Nord e Mongolia. Il codice 6 è valido nella Repubblica popolare cinese tranne Hong Kong e Macao.
Codici regionali per i Blu-ray.
Regione A/1: Nord America, Centro America, Sud America, Giappone, Nord Korea, Sud Korea, Taiwan, Hong Kong e Asia Sudorientale.
Regione B/2: Europa, Groenlandia, Territori francesi, Medio Oriente, Africa, Australia e Nuova Zelanda.
Regione C/3: India, Nepal, Cina, Russia, Asia Centrale e Meridionale.
La memorizzazione dei dati su un DVD avviene tramite un laser che ne modifica la riflettenza, riproducendo sequenze di uno o di zero che rappresentano ogni bit. Ogni strato è diviso in tracce concentriche e in lettura la luce laser viene riflessa in modo diverso, in maniera tale che, conoscendo la velocità di rotazione del disco e della traccia, si può risalire alla sequenza memorizzata.
La velocità di trasmissione dati di un DVD è maggiore rispetto a quella di un CD di otto volte, il che significa che la velocità corrisponde a 1350 Kb/s per un lettore DVD e a 150 Kb/s per un lettore CD.
Talvolta possiamo vedere male un DVD o un Blu-ray. Il film rallenta un fotogramma, una parte salta, o anche l’immagine sembra disturbata. Quando si verifica un incidente del genere, ci possono essere due ragioni.
Il DVD / Blu-ray potrebbe essere graffiato o danneggiato oppure è un problema con l’unità. In quest’ultimo caso, si può presumere che la lente del laser sia sporca. Aprire il cassetto dell’unità e verificare l’entità del danno.
Per prima cosa, per pulire la lente del nostro lettore DVD / Blu-ray, dovremo aprire il cassetto. Osserviamo attentamente questo componente e controlliamo che non presenti danni particolarmente evidenti, come parti rotte o graffi sul laser.
Dopo aver verificato se si tratta o meno di un problema di sporco, possiamo iniziare con la pulizia. Soffia leggermente sul cassetto. In questo modo rimuoveremo eventuali briciole o altri tipi di sporco volatile. A questo punto, prendiamo un batuffolo di cotone asciutto e puliamo accuratamente la lente.
Pulire la lente con un batuffolo di cotone e un detergente speciale. Il tampone di cotone è necessario per pulire la lente del laser di un lettore DVD / Blu-ray. Trattandosi di una parte molto delicata, particolarmente soggetta a graffi e ammaccature, la lente va pulita con estrema cautela e con un piccolo strumento.
Ricorda che l’acqua non va assolutamente utilizzata per pulire questo piccolissimo componente. Dovremmo anche evitare altri liquidi, concentrandoci invece su un detergente specifico per lenti laser.
Troviamo liquidi a base alcolica, perfetti per una pulizia di precisione. Immergere leggermente il batuffolo di cotone nel prodotto in questione, quindi passarlo sulla lente con estrema delicatezza. Asciugare la lente con la parte asciutta del batuffolo di cotone.
Passiamo ora all’asciugatura della lente laser del nostro lettore DVD / Blu-ray. Girare il batuffolo di cotone sul lato ancora asciutto e passarlo sulla lente, sempre con la massima cura e delicatezza. Non esercitiamo mai pressioni, altrimenti rischiamo danni irreversibili al lettore. Ora prendiamo qualsiasi DVD e inseriamolo nell’unità. Se funziona, possiamo continuare a guardare i nostri film. In caso contrario, chiamiamo un esperto che può aiutarci.
Si tratta di un disco speciale che gira all’interno del lettore e quindi pulisce la lente del DVD / Blu-ray. Possiamo acquistare questo pratico strumento in qualsiasi negozio di computer o su Internet. Il prezzo è davvero conveniente. L’unica cosa che dobbiamo ricordare è di tenere il CD autopulente lontano dalla polvere, altrimenti potrebbe rovinarsi.
Per masterizzare video su DVD, usa un software gratis di tua scelta che funzioni sul tuo sistema operativo, ad esempio Freemake. Installa il software di masterizzazione e leggi i seguenti passaggi su come masterizzare un disco. Avvia il software Freemake sul tuo PC Windows. Quindi fai clic sul pulsante “+ Video” nella parte superiore della finestra principale per aggiungere il file video che desideri masterizzare su un disco.
L’utility accetta la masterizzazione di file video in qualsiasi formato multimediale: MP4, AVI, MKV, WMV, MOV, 3GP, FLV e altri formati. Un altro metodo consiste nel trascinare e rilasciare i clip nell’interfaccia del software. Se hai molti video da masterizzare, aggiungili nell’ordine in cui desideri che siano su un disco. Tieni presente che con questo programma puoi masterizzare solo un disco DVD non protetto.
Se vuoi, puoi scegliere e inserire la traccia audio nel tuo film o aggiungere i sottotitoli. Fai clic sul pulsante “Masterizza” per creare un DVD.
A seconda della velocità di registrazione del registratore, potrebbe essere necessario del tempo per trasferire un video su un disco. Tieni presente che il software di masterizzazione Freemake non crea DVD protetti da copia. Se non hai un disco vuoto, puoi creare un’immagine ISO da masterizzare in seguito.
Puoi anche convertire i filmati nella cartella VIDEO TS. Questa è una cartella standard che troverai su qualsiasi disco. Non appena si acquista un disco vuoto, è sufficiente aggiungere la cartella VIDEO TS nel software Freemake e masterizzarlo su disco.
Installa un software adatto come Blu-ray Creator e collega il masterizzatore Blu-ray. Scarica ed esegui AnyMP4 Blu-ray Creator sul computer. Collega il masterizzatore Blu-ray al computer con un cavo USB, quindi inserisci un disco Blu-ray registrabile nel masterizzatore Blu-ray. Puoi controllare se viene riconosciuto visualizzandolo su Windows Explorer. Apri Blu-ray Creator.
Per masterizzare un Blu-ray, fai clic sul pulsante “Aggiungi file” per caricare un video nel software del Creator. Puoi anche caricare il video trascinando e rilasciando il file nel programma. Nella finestra di anteprima a destra è possibile visualizzare in anteprima il menu e gli effetti del disco di output. Nella finestra di anteprima puoi selezionare il tuo menu preferito, ti permette anche di scaricare più modelli di menu facendo clic sull’opzione Preferenze.
Nella finestra pop-up, troverai la scheda “Creator” dove si trova il collegamento ai modelli online. Nella stessa finestra è possibile modificare ulteriormente le impostazioni video / audio per il video in uscita.
Prima di masterizzare questo disco Blu-ray, è possibile fare clic sull’opzione “Traccia audio” e “Sottotitolo” per aggiungere sottotitoli e traccia audio al disco Blu-ray. Per modificare gli effetti video, fare clic sull’opzione “Modifica” nella barra degli strumenti in alto nell’interfaccia. Nella finestra pop-up, puoi tagliare o ritagliare il video, modificare la luminosità, il contrasto, la saturazione e la tonalità.
Inoltre, se hai intenzione di condividere il tuo disco Blu-ray con altri, il programma ti consente di aggiungere filigrana al video per renderlo personale. Dopo tutte queste modifiche, seleziona il disco Blu-ray per salvare il tuo video facendo clic sull’elenco a discesa “Destinazione”. Infine, inizia a masterizzare il tuo disco Blu-ray facendo clic sul grande pulsante “Crea”. Il tempo di masterizzazione dipende dalle dimensioni del tuo video sorgente.
Sì, i prodotti Blu-ray Disc possono riprodurre DVD e, nella maggior parte dei casi, anche CD.
No, non è possibile.
Il lettore DVD di base. Se la loro connessione è ridotta al più semplice presa Scart + presa Composito, i lettori DVD entry-level possono comunque leggere un gran numero di formati di computer: MP3, DivX, Jpeg eccetera. È anche possibile trovare, lettori compatibili con il suono surround Dolby Digital. Costano poco.
Il lettore DVD portatile. Che siano alimentati a batteria usa e getta o ricaricabile, i lettori DVD portatili sono particolarmente apprezzati in movimento. La maggior parte dei modelli riproduce anche DivX e CD. Alcuni altri sono dotati di due schermi per distrarre i bambini durante i lunghi viaggi in macchina. Anche in questo caso, i prezzi oscillano a seconda delle opzioni scelte: sintonizzatore TV, lettore di schede di memoria, decoder Dolby Digital, dimensioni dello schermo più grandi o più piccole.
Lettore-registratore DVD. Questo tipo di lettore DVD si è affermato come videoregistratore. I lettori-registratori hanno un disco rigido e / o un masterizzatore DVD. Per un oggetto di fascia alta, vale a dire con un disco rigido con una grande capacità di archiviazione, devi pianificare un budget superiore. L’esistenza di lettori / registratori DVD dotati della funzione “timeshift” rende possibile mettere in pausa un programma televisivo e registrare la ripresa quando lo si desidera.
Lettore Blu-ray Profile 1.0. Questo modello è stato il primo ad apparire sul mercato. Può riprodurre Blu-ray e ha la specificità di decodificare BD-Java. Molto simile al lettore DVD, il lettore Blu-ray Profile 1.0 offre la possibilità di visualizzare i film in alta definizione.
Lettore Blu-ray Profile 1.1. Lanciato nel 2007, questo lettore è diventato negli anni un punto fermo nella riproduzione di video. Infatti, questa versione beneficia di molti miglioramenti rispetto al lettore Blu-ray Profile 1.0: più bonus, sviluppo dell’interattività, eccetera. Inoltre, questo modello ha un decoder audio e video e un disco dove salvare le impostazioni effettuate dall’utente.
Lettore Blu-ray 2.0. Ultimo arrivato sul mercato dei lettori, il lettore Blu-ray 2.0 concentra da solo tutti gli sviluppi apportati dalle versioni precedenti. Può anche connettersi al Web, che consente all’utente di visualizzare i dati scaricati. Questo tipo di modello ha una capacità minima di 1 GB.
I registratori DVD generalmente offrono diversi formati di registrazione, i più comuni sono.
DVD -R: il formato più popolare sul mercato.
DVD +R: formato registrabile una volta.
DVD -R DL: formato con una capacità fino a 8,5 GB.
DVD -RW: formato registrabile e cancellabile.
Il Blu-ray è un formato di disco ottico simile a un DVD. Si differenzia però da questo per la qualità della sua incisione eseguita da un laser blu. Ha anche una capacità di memorizzazione fino a 50 GB, quindi il formato Blu-ray consente di registrare filmati in HD. Esistono diversi tipi di Blu-ray.
Blu-ray Disk Read Only Memory o BD-Rom: masterizzati dai produttori, questi Blu-ray contengono film o dati HD.
Blu-ray registrabile su disco o BD-R: questo formato consente di registrare file multimediali e computer solo una volta. I BD-R hanno una capacità di archiviazione che varia tra 25 e 50 GB.
Blu-ray Disk Re-Recordable o BD-RE: questo formato consente di registrare file multimediali e di computer che possono essere eliminati. Ha la stessa capacità del BD-R.
Oggi, la maggior parte dei lettori Blu-ray venduti sono lettori 3D, ad eccezione di alcuni modelli. Per godersi i film in 3D, l’utente deve quindi essere dotato di un televisore 3D o anche di un videoproiettore 3D. La maggior parte dei lettori 3D ha la funzionalità per convertire Blu-ray o DVD in formato 3D. Per gli utenti che non dispongono di un televisore 3D, questo tipo è compatibile con i Blu-ray 2D.
Per guardare semplicemente i film in alta definizione, non è necessario dotarsi di un lettore Blu-ray che riproduce una moltitudine di formati, ma basta un DVD. Tuttavia, è necessario assicurarsi che il lettore sia dotato di un circuito di elaborazione video di qualità.
Se l’utente desidera, oltre a guardare film, poter ascoltare musica, deve verificare la compatibilità del proprio lettore con i formati desiderati come MP3. Per poter visualizzare le foto sul televisore, il lettore Blu-ray deve leggere, tra le altre cose, il formato Jpeg.
Il formato Blu-ray riconosce i cosiddetti formati “standard” come Mpeg-2, Mpeg-4 e VC-1. Alcuni modelli leggono anche formati come DivX o MKV, sebbene lo standard attuale non lo preveda. BD-Live è una funzionalità di Blu-ray che consente di visualizzare i bonus scaricati da Internet durante la riproduzione. Per questo, il lettore Blu-ray deve essere compatibile e connesso a Internet con una presa Ethernet.
La funzione DNLA consente all’utente del lettore Blu-ray compatibile di accedere in remoto ai vari file multimediali memorizzati sul proprio computer. Sempre più lettori Blu-ray vengono dotati di Wi-Fi, fornendo loro una connessione wireless più confortevole. Affinché l’utente possa accedere ai bonus online tramite BD-Live, il lettore Blu-ray deve avere almeno 1 GB di memoria flash. In caso contrario, sarà necessario aggiungere una chiavetta USB di capacità equivalente.
Un lettore Blu-ray standard deve avere un’uscita HDMI, un’uscita analogica stereo RCA e un’uscita ottica o coassiale (o entrambe). Questo tipo di collegamento è sufficiente per consentire il collegamento a un televisore HD o ad un amplificatore. Alcuni lettori di fascia alta hanno una connessione più sofisticata con connettori placcati in oro, due uscite HDMI o anche un’uscita analogica 7.1.