Lettori DVD e Blu Ray migliori: classifiche, prezzi, marche, guida completa.

Vari tipi di lettori DVD

Si può dire che oggi i lettori DVD siano tecnologicamente superati, tuttavia sono ancora molto diffusi. Chi non ha intenzione di passare a un Blu-ray per non spendere troppi soldi ed ha una vasta collezione di film in DVD, ha tutte le sue buone ragioni per tenerselo o comprarne uno.

Oltretutto alcuni apparecchi sono in grado di leggere i film scaricati dalla rete Internet, quindi un lettore DVD, sebbene tecnologicamente sia superato da un lettore Blu-ray, oggi si rivela ancora utilissimo. Oltretutto bisogna considerare che i prezzi dei lettori Blu-ray sono ancora molto elevati rispetto ai lettori DVD.

Oggi i metodi per vedere film sono tantissimi, a partire dai servizi streaming on-line, chiavette USB e memorie, tanto che i notebook di piccole dimensioni non hanno più il lettore DVD.

I file si prendono dalle memory card o dalle chiavette USB, tuttavia un lettore DVD casalingo fa sempre comodo. Anche le piattaforme videoludiche moderne usano i Blu-ray che, ricordiamolo, è retro compatibile con i DVD.

I lettori DVD si trovano ancora in vendita a prezzi molto contenuti e per sceglierne uno c’è comunque da guardare alcune caratteristiche fondamentali che ne denotino la qualità. Intanto i tipi di lettori DVD in commercio sono molto diversi. Per esempio c’è il classico lettore da salotto, quello portatile, quello da collegare al PC.

CD e DVD riscrivibili

Per collegarsi al televisore i lettori DVD usano la presa SCART oppure i cavi Component, la presa HDMI o la presa Super Video. La presa SCART, la Component e la Super Video sono nella maggior parte dei lettori in vendita, mentre la presa HDMI si trova solamente sui più recenti. Questa presa è importantissima per riprodurre contenuti ad alta definizione, quindi non scaricati da Internet ma quelli originali comprati nei negozi.

A volte questi cavi sono nella confezione del lettore e a volte non ci sono, ma comunque costano una manciata di euro.

La cosa importante da guardare nei lettori DVD sono i formati che sono in grado di riprodurre, soprattutto se supportano quelli scaricati da Internet nel caso in cui si sia interessati a guardare film prelevati dalla rete. I video scaricati da Internet si chiamano DivX oppure mpeg-4, o ancora MKV o altro.

Inutile elencare qui tutti i formati per potere vedere con il lettore DVD i film scaricati dal Web, perché chi lo fa li conosce benissimo. È utile che il lettore DVD sia in grado di riprodurre video da supporti esterni come chiavette USB ed abbia il supporto ai formati VCD. Se è una caratteristica che ti interessa, accertati che il lettore DVD supporti CD e DVD riscrivibili. Le sigle da trovare sono CD-RW o DVD-RW.

Lettori portatili e DVD Dual Layer

I DVD doppio livello hanno una capacità doppia di quelli tradizionali, ovvero di 8,5 gigabyte. Sono gestiti dalla maggior parte dei lettori DVD moderni, ma non tutti, e la sigla da dover a controllare che sia presente nelle specifiche è DVD-R DL. DL è l’acronimo di Dual Layer, ossia DVD a doppio livello.

Un’altra caratteristica importante e molto utile è la funzione per registrare direttamente dal digitale terrestre. Questa funzione si chiama PVR e consente di registrare su supporti esterni USB e talvolta su DVD masterizzabili. Bisogna sottolineare che questi articoli sono molto più costosi degli altri.

Abbiamo accennato ai lettori DVD portatili, che funzionano più o meno come gli altri ed hanno la batteria.

La prima cosa da guardare in questi apparecchi è l’autonomia della batteria, la seconda i formati di file video e audio supportati. Sono molto importanti anche le porte di espansione, come la possibilità di collegare chiavette USB e la robustezza della struttura. Di solito questi dispositivi si usano in movimento, quindi bisogna che siano molto resistenti agli sbalzi e che dunque il film non subisca scatti perché il lettore DVD non è in grado di tenerlo fermo.

Attualmente sul mercato vi sono lettori DVD da tutti prezzi perché nel frattempo la tecnologia si è evoluta e, sebbene siano articoli superati dai lettori Blu-ray, hanno molte caratteristiche utili e comode. Oggi i lettori DVD sono veramente sottili ed occupano pochissimo spazio, quindi possono stare sotto la televisione che neanche si vedono.

A volte sono talmente belli da fungere da complemento d’arredo. A parte l’estetica, le caratteristiche da controllare sono i formati audio e video supportati, non ci stancheremo mai di ripeterlo. È una caratteristica che non è uguale in tutti gli apparecchi e se magari abbiamo una vasta collezione di film scaricati da Internet in un certo formato e compriamo un apparecchio che non lo supporta dopo saranno dolori.

Lo stesso discorso è comprare un lettore DVD che supporta una marea di formati e noi ne abbiamo solamente uno dei più semplici. In questo caso si tratta di soldi buttati via.

I lettori Blu-ray

La prima cosa da considerare quando hai intenzione di comprare un lettore Blu-ray è il tuo equipaggiamento. Se hai una televisione molto economica e scadente non ha senso comprare un Blu-ray di ultima generazione perché non ne trarresti alcun vantaggio. Se però hai un budget molto ristretto devi comunque limitare i costi, però considera che i lettori Blu-ray devono essere in linea con l’apparecchio televisivo per rendere il massimo.

Parti dal budget a disposizione e considera il resto dell’equipaggiamento che possiedi per fare la scelta migliore. Quando osservi le caratteristiche tecniche dei vari lettori Blu-ray in commercio, devi considerarne alcune fondamentali. La prima è il formato video supportato e in questo caso dovresti essere un esperto.

Nel caso tu non lo fossi, devi sapere che i formati che vanno per la maggiore su internet sono Avi e DivX, oltre a MP4 e MKV.

Alcuni lettori Blu-ray sono in grado di leggere i dischi di riscrivibili ed altri no. Ci sono anche i Blu-ray 3D, ma ormai sono piuttosto rari e non è conveniente comprarli, anche perché hanno bisogno di una televisione compatibile. Recentemente il formato più gettonato di dischi Blu-ray sono gli Ultra HD, ovvero quelli in 4K, con risoluzione molto più alta rispetto a quelle tradizionali.

Hanno risoluzione di 3840 x 2160 pixel, però non sono compatibili con i lettori Blu-ray standard. I lettori capaci di leggere questi super dischi sono più costosi e ci vuole perlomeno un televisore 4K con collegamenti HDMI 2.0.

Formati compatibili e lettori Smart

Per poterti godere i Blu-ray 4K hai bisogno dunque di una super TV e di collegamenti diversi, tutte cose caratteristiche a partire dal ricevitore stesso. Un altro formato che sta andando per la maggiore negli ultimi tempi è HDR, acronimo di High Dynamic Range. Questo tipo di contenuto riproduce luci e ombre in maniera molto fedele con dettagli nitidi ed ha una gamma cromatica superiore.

I formati HDR attualmente in circolazione sono suddivisi in alcuni tipi. Per esempio HDR10 è il più diffuso ed è supportato anche dalle piattaforme di gioco Microsoft e Sony. HDR10 usa un sistema diverso per la codifica dinamica delle immagini. Dolby Vision è uno standard è estremamente diffuso che ha una codifica dei colori molto più accurata rispetto ad HDR10 e può gestirla dinamicamente.

HLG è un formato poco comune e si vede soprattutto nel cinema.

Gli ultimi lettori Blu-ray offrono il collegamento a Internet, dunque è possibile navigare con un browser Web e usare le applicazioni per guardare i film a richiesta su Amazon o Netflix. Sono integrati con i social network e ovviamente sono utili se non hai una Smart TV.

Di fatto possono trasformare una televisione normale in Smart TV e usufruire di tutti i benefici del caso. Prima di comprare un lettore Blu-ray di tipo Smart verifica la maniera in cui si può collegare alla rete di casa, se via cavo Ethernet o tramite wireless.

Upscaling e formati audio

Una funzione per classificare la qualità dei lettori Blu-ray è l’upscaling, ovvero quella che permette di adattare i contenuti alla risoluzione HD o 4K migliorandone la qualità. I lettori a volte rovinano i video tentando di adattarli a televisori HD con questa funzione. La qualità Deluxe Coming è molto importante ed è sempre menzionata nelle recensioni dei prodotti.

Talvolta alcuni articoli permettono la riproduzione in 4K soltanto attraverso l’upscaling e non sempre ci riescono in maniera soddisfacente. Leggendo le specifiche tecniche fai attenzione che il lettore sia compatibile con i Blu-ray 4K Ultra HD.

Se la qualità video è importante non lo è da meno quella audio, soprattutto con gli ultimi film che hanno effetti sonori molto realistici.

L’audio Dolby Digital e il TTS sono obbligatori, mentre altri tipi di audio ad alta definizione sono di qualità inferiore e quindi poco importanti. Il massimo che puoi trovare è il Dolby Digital True HD oppure il DTS HD. La questione audio è tanto più importante se hai un impianto di Home Theatre che deve supportare i formati più avanzati.

Inutile dire che nel tuo apparecchio devono essere presenti alcune porte di espansione come le classiche USB per potervi collegare chiavette USB oppure hard disk esterni. È indispensabile un’uscita ottica coassiale per collegare impianti audio. Un parametro di giudizio da leggere nelle specifiche è la potenza del processore, che è ancora più importante nei lettori Smart.

Controlla che il lettore Blu-ray sia in grado di riprodurre lo streaming wireless da qualunque dispositivo, il che è molto comodo in ogni situazione.

Pulire un lettore DVD / Blu-Ray

Come pulire l’esterno di un lettore DVD / Blu-Ray? Con un panno e acqua. Questo fa parte della regolare manutenzione di un lettore DVD / Blu-ray: meno polvere permetti di accumulare sul case, meno penetrerà all’interno.  Scollega l’unità e verifica che sia visibile. Usa un panno repellente alla polvere elettrostatica.

Spolvera l’involucro, i fori di ventilazione e il lettore. Se l’alloggiamento presenta macchie ostinate, immergi il panno in acqua leggermente saponosa prima di strofinare. Fai attenzione a non far scorrere l’acqua sui collegamenti del lettore. Per quanto riguarda il tessuto, evita qualsiasi materiale cotonoso o soffice.

Una scarsa ventilazione può causare un surriscaldamento dannoso del dispositivo. È importante pulire la lente ottica con un disco di pulizia. La lente ottica è quella che riproduce i tuoi contenuti video.

Purtroppo è anche molto fragile e inaccessibile, oltre ad accumulare polvere nel tempo! Se la qualità dei tuoi film si deteriora, è probabilmente il principale colpevole. La soluzione? Un DVD.

Un disco di pulizia DVD / Blu-ray è un disco coperto di peli. Quando si inserisce questo disco nel lettore, la rotazione solleva i peli: sfregando delicatamente la lente, si liberano polvere e impurità. Questi DVD di pulizia offrono il vantaggio di una semplicità assoluta, senza rischi per il dispositivo.

Pulire l’interno di un lettore DVD / Blu-Ray

Come pulire i componenti interni di un lettore DVD / Blu-ray? Con una bombola ad aria compressa. Scollegare l’unità e verificare che sia vuota, quindi utilizzare una bombola d’aria asciutta per liberare le prese d’aria.

Fare lo stesso all’interno del cassetto delle unità, con estrema cautela. Soprattutto, non scuotere il contenitore prima dell’uso. Non capovolgerlo, inclinarlo o usarlo sottosopra: potrebbe spruzzare azoto liquido.

Premere brevemente e lasciare riposare la bombola non appena è molto fredda. Se non sei soddisfatto di questo metodo, l’unica opzione rimasta è aprire l’unità DVD / Blu-ray e pulire delicatamente i componenti interni usando la bombola. Avvertimento! Se il tuo dispositivo è in garanzia, tale operazione la rende nulla. In questo caso è sufficiente contattare il servizio di assistenza clienti.

Glossario utile dei DVD e Blu-ray

• 4K o Ultra HD: questo è il numero di pixel sullo schermo. Mentre un HDTV 1080p ha una risoluzione di 1080 linee con 1920 pixel su ogni linea, 4K ha il doppio delle linee con il doppio dei pixel su ogni linea, o 3840 x 2160 pixel.
• HDR (High Dynamic Range): si riferisce a un certo numero di protocolli che consentono di ottenere rapporti di contrasto più elevati o differenze più marcate tra le parti più chiare e quelle più scure. Esistono due principali standard HDR per DVD e contenuti in streaming: HDR10 e Dolby Vision.

A nostro avviso, i contenuti HDR Dolby Vision hanno una qualità migliore rispetto a HDR10. Tuttavia, i produttori e gli spettatori spesso preferiscono HDR10.

Tutti i prodotti HDR, compresi i display 4K compatibili con HDR, possono supportare contenuti HDR10. I contenuti Dolby Vision, tuttavia, sono disponibili solo su alcuni servizi di streaming o su alcuni Blu-ray DVD e Blu-ray 4K (questi dischi includono anche lo standard HDR10).

Per poter godere del formato Dolby Vision, è necessario disporre di un disco Dolby Vision, nonché di un lettore e di un display compatibili con questo standard. WCG (Wide Color Gamut): questa è una tecnologia che consente ai televisori di visualizzare una gamma di colori più ampia rispetto a prima.

Il 4K nel DVD e nel Blu-ray

Il 4K esiste da un po’ di tempo. Ma il fatto che queste caratteristiche possano essere trovate combinate in televisori economici, streaming box e lettori Blu-ray, apre la strada al futuro tecnologico della visione di film o della TV a casa. Di per sé, il miglioramento della risoluzione dei contenuti Blu-ray 4K rispetto ai contenuti Blu-ray standard potrebbe non essere così sorprendente.

Molti dischi Blu-ray 4K utilizzano intermedi digitali 2K, il che significa che il film ha una risoluzione di 2K e quindi viene convertito in formato 4K. È così che vengono realizzati molti film di Hollywood oggi, perché girare in 4K costa di più e richiede più tempo.

In altre parole, la migliore qualità delle immagini deriva principalmente da HDR e WCG e non da una migliore risoluzione delle immagini.

Quindi, a meno che tu non abbia una TV 4K che è veramente HDR, potresti non notare molta differenza rispetto a un normale disco Blu-ray 1080p. Per rendere le cose un po’ più complicate, alcuni televisori pubblicizzano la compatibilità HDR e WCG perché hanno firmware e chip in grado di leggere i metadati.

Questo anche se il display non può elaborare queste informazioni. Quindi, sebbene questi televisori possano sostenere tecnicamente l’HDR, l’uscita del display non offre un progresso significativo rispetto ai televisori SDR non HDR.

TV HDR e Blu-ray 4K

Tenendo a mente questi avvertimenti, se la tua TV può visualizzare la risoluzione 4K con vero supporto HDR e WCG, le prestazioni ottenute con i dischi Blu-ray 4K supereranno quelle di qualsiasi altro video visualizzato a casa e le loro immagini appariranno più vivaci e colorate di quelle che potresti vedere nella maggior parte dei cinema.

Mentre la maggior parte dei contenuti video 4K proviene da servizi di streaming, i dischi Blu-ray 4K Ultra HD offrono la migliore qualità video che puoi ottenere oggi a casa tua. Uno stream Netflix 4K HDR ha una velocità in bit massima di 15,6 megabit al secondo (Mbps), mentre un disco Blu-ray 4K può raggiungere una media di 100 Mbps.

Questo si traduce in dettagli più piccoli, meno compressione, meno artefatti e un’immagine di qualità superiore.

La maggior parte dei dischi Blu-ray 4K dispone anche di tracce audio Dolby Atmos o DTS: X senza perdita, fornendo una qualità audio superiore rispetto a qualsiasi servizio di streaming.
L’altro vantaggio dei dischi rispetto ai servizi di streaming è che la maggior parte delle offerte 4K HDR online sono limitate ai loro contenuti originali esclusivi, come The Defenders su Netflix o Amazon’s Man in the High Castle.

Amazon, Apple e altre piattaforme offrono versioni 4K HDR di film e programmi TV popolari, ma sono disponibili per l’affitto o l’acquisto. Può costare quasi quanto un vero disco Blu-ray 4K, ma il suono e l’immagine saranno più poveri. Inoltre, poiché stai riproducendo contenuti in streaming invece di scaricarli, avrai bisogno di una connessione Internet veloce per garantire uno streaming 4K HDR affidabile e di buona qualità. Netflix consiglia almeno 25 Mbps, ma in realtà ci vuole molto di più.

Al Rey

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma la tecnologia e l'elettronica sono quelli che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Back to top
menu
Lettori DVD Bluray